Condividere, per crescere

20 settembre 2024 – Centro Studi Erickson, Trento

AccostaMenti è nato come un pomeriggio di confronto e riflessione aperta, ma si è rivelato molto di più: un’esperienza collettiva intensa e partecipata, che ha messo al centro le persone, le pratiche educative e il futuro.

L’evento, promosso da CiEffe lo scorso 20 settembre negli spazi del Centro Studi Erickson a Trento, ha riunito quasi 150 persone tra educatori, esperti, genitori e rappresentanti delle istituzioni, per fare il punto su temi cruciali come plurilinguismo, inclusione e cittadinanza globale.

Al centro, il progetto GIL

Tutto è partito da GIL – Growing in Languages, il progetto nato nel 2017 e portato avanti da CiEffe insieme a ISIT per promuovere l’accostamento linguistico nei nidi e nelle scuole d’infanzia del Trentino e dell’Alto Adige.

Un progetto che, negli anni, ha costruito una comunità educativa coesa e appassionata. E proprio questa comunità si è ritrovata ad AccostaMenti per ascoltare esperienze, condividere risultati, progettare nuove traiettorie.

Voci istituzionali

esperienze vive

L’importanza del progetto è stata sottolineata a tutti i livelli:

Francesca Gerosa, vicepresidente della Provincia di Trento, ha ribadito il valore del multilinguismo come leva per preparare le nuove generazioni a un confronto globale.

Elisabetta Bozzarelli, vicesindaca di Trento, ha evidenziato come il progetto non insegni solo le lingue, ma educhi all’ascolto, al rispetto e alla pluralità.

Adelina Dos Reis, dalla Direzione Generale Occupazione, Affari Sociali e Inclusione della Commissione Europea, ha definito il progetto GIL come modello virtuoso di utilizzo dei fondi europei.

Non sono mancati interventi di alto profilo scientifico, come quelli della psicologa Daria Santoni e del pediatra Giorgio Tamburlini, che hanno esplorato gli impatti dell’accostamento linguistico dal punto di vista relazionale, cognitivo e della salute.

Un forum che ha unito

AccostaMenti ha dato voce a educatori, formatori, genitori e bambini attraverso laboratori pratici e testimonianze reali, per raccontare ciò che succede quotidianamente nelle aule. Esperienze tangibili, concrete, che rendono viva la trasformazione culturale in atto nei servizi educativi per l’infanzia.

Un evento curato con passione dal Team Infanzia di CiEffe e coordinato da Daniela Bonomini, con l’obiettivo di continuare a costruire, insieme, una comunità più aperta, inclusiva e consapevole.

Powered by

CiEffe, con il supporto di:

  • Provincia Autonoma di Trento
  • Provincia Autonoma di Bolzano
  • Comune di Trento
  • Centro Studi Erickson

Emozioni in immagini

Rivivi l’atmosfera dell’edizione precedente e lasciati ispirare:

Contattaci

Richiedi informazioni